Dal Gruppo al Branco il passo è breve

Il gruppo rappresenta la migliore palestra per uscire da sé stesso e dal proprio mondo autoreferenziale, e aprirsi alla dimensione sociale e collettiva, mentre invece il branco rappresenta quella variante della vita del gruppo adolescenziale che si presta al passaggio degli impulsi violenti dallo stato di fantasia a quello dei comportamenti agiti. In Italia il branco è costituito da gruppi di giovani annoiati che cercano di impegnare il tempo per potersi divertire, all'interno di contesti sociali e familiari multiproblematici, ma non necessariamente nelle fasce socioculturali disagiate.

Dal Gruppo al Branco il passo è breve2019-10-23T16:45:11+00:00

Le origini della delinquenza

La delinquenza è il fallimento di un adattamento sociale, dipende dall’interazione di molteplici fattori presenti nel bambino, nella famiglia e nell’ambiente, ed è in relazione con la gravità delle situazioni di vita del bambino. La maggior parte dei giovani il cui comportamento delinquenziale è persistente ed estremo percepiscono il mondo come fondamentalmente incurante, rifiutante e non degno di fiducia, maturano perciò un senso di ingiustizia e oltraggio e un risentimento duraturo che porta al disprezzo e all’indifferenza per gli altri.

Le origini della delinquenza2019-09-24T15:26:40+00:00

Comportamenti autolesivi in adolescenza

Gli adolescenti affermano di compiere agiti autolesivi per contrastare sensazioni di vuoto o per liberarsi da sensazioni di rabbia e di disperazione insopportabili, perciò il loro comportamento può essere considerato come una forma di auto terapia, come un tentativo di mobilitazione del mondo adulto nella speranza che qualcosa cambi, che qualcuno faccia qualcosa

Comportamenti autolesivi in adolescenza2019-05-06T10:41:51+00:00

Come è cambiato il mestiere del genitore

L’organizzazione sociale della nostra vita non facilita l’integrazione tra il ruolo di donna e il ruolo di madre, anzi ne favorisce il divorzio, e da ciò ne possono scaturire inedite versioni patologiche della maternità, come per esempio quelle madri che vivono i propri figli come un handicap alla propria affermazione sociale. Per quanto riguarda invece il padre, con la crisi del ruolo dell’autorità, si è creato un grande silenzio attorno alla funzione del padre che sembra non avere più un mandato preciso dalla società. I nuovi padri sono stati addestrati all’esercizio della loro funzione dalle compagne e mogli e soprattutto dai figli. Imparano il mestiere non imitando loro padre, ma la loro compagna e cercando di capire cosa vuole il figlio, cioè di che tipo di padre avesse bisogno.

Come è cambiato il mestiere del genitore2018-12-03T18:52:35+00:00

Il sogno: bussola e termometro dell’inconscio

Il sogno può fungere da bussola o da termometro del momento che si sta attraversando in psicoterapia o che si sta vivendo nella realtà, che poi spesso non sono poi così distanti. Bussola perché il sogno orienta l'intervento terapeutico mostrando l'aspetto della psiche più pregnante in quel determinato momento o i desideri/bisogni inconsci del paziente. Termometro perché il sogno indica la temperatura del malessere del paziente, oppure indica se quel determinato intervento del terapeuta è risultato adeguato o ha toccato troppo precocemente o bruscamente alcuni tasti dolorosi.

Il sogno: bussola e termometro dell’inconscio2019-09-13T09:24:21+00:00

Adolescenza nuova, Scuola vecchia

Le difficoltà che gli adolescenti oggi incontrano sono molto differenti rispetto al passato, e di conseguenza anche i sintomi e le patologie che emergono sono relativamente nuove. La Scuola però attualmente sembra impreparata ad accogliere e rispondere adeguatamente alle nuove problematiche adolescenziali.

Adolescenza nuova, Scuola vecchia2018-09-21T11:33:21+00:00

Le nuove famiglie

La famiglia si è adattata sempre più alle esigenze narcisistiche del figlio, seguendo come obiettivo dell’azione educativa la sua felicità spensierata, sollevandosi così dal compito gravoso di rappresentare il limite e la frustrazione. Il genitore si prodiga a spianargli la strada dagli ostacoli evitando l’incontro con il reale, con le proprie emozioni, ed impedendo che i ragazzi si mettano alla prova, sperimentando anche la possibilità di sbagliare.

Le nuove famiglie2018-10-10T18:24:58+00:00

Adolescenti

I cambiamenti che investono l’adolescente sono davvero molti e certo [...]

Adolescenti2018-08-06T15:30:47+00:00